Quantcast
Channel: redazione – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all 22548 articles
Browse latest View live

Il colloquio di lavoro si fa davanti a un caffè. Mercoledì a Feltre candidati e aziende si incontrano a colazione

$
0
0

Mercoledì 13 giugno, a partire dalle ore 09.30, presso la Locanda di via Montelungo, l’agenzia per il lavoro Randstad organizza colloqui approfonditi ma informali fra candidati e aziende del territorio

Chi l’ha detto che un colloquio deve necessariamente svolgersi in un ambiente formale? In un mondo del lavoro che, con l’avvento della rivoluzione tecnologica, rischia di diventare sempre più digitale e impersonale, candidati e aziende si aspettano di essere raggiunti ovunque, in qualsiasi momento e attraverso qualsiasi dispositivo, e chiedono un’esperienza più personale che li faccia sentire maggiormente coinvolti e consapevoli nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali.

Per questa ragione, Randstad, secondo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, organizza colloqui approfonditi ma informali fra candidati e imprese del territorio, a colazione o all’ora dell’aperitivo, magari davanti a un caffè o a una bevanda rinfrescante. Il modello è quello degli speed date, al bar o in filiale, dove, proprio come quando si cerca l’anima gemella, empatia, intuizione e istinto sono fattori fondamentali per creare una connessione reale con l’interlocutore e costruire una relazione soddisfacente e di successo. Dopo cinque minuti di conversazione, il candidato dovrà alzarsi e passare al tavolo dell’azienda successiva, sperando di avere sfruttato al meglio la sua occasione.

Mercoledì 13 giugno le colazioni di Randstad arrivano a Feltre alle 9.30 presso La Locanda di via Montelungo 2a: 18 candidati, selezionati dalle filiali Randstad di Feltre e Belluno, incontreranno 15 piccole, medie e grandi imprese del territorio attive nei settori metalmeccanico e occhialeria.

“La colazione da Randstad è un modo informale per creare il cosiddetto perfect match tra aziende e candidati – commenta Sara Gava, Unit Manager di Randstad – un’esperienza originale per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In un contesto come quello bellunese, dove il fenomeno della Talent Scarcity è di attualità, la colazione è l’occasione per le aziende del nostro territorio di incontrare in breve tempo una selezione di candidati con diversi profili professionali e in linea con le competenze richieste dal mercato. D’altra parte i candidati potranno presentarsi a più realtà territoriali in un ambiente conviviale che, crediamo, possa aiutare a “rompere il ghiaccio” e a creare empatia tra gli interlocutori.”

A proposito di Randstad

RANDSTAD N.V. è la multinazionale olandese attiva dal 1960 nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. Presente in 39 Paesi con 4.858 filiali e 38.331 dipendenti per un fatturato complessivo che ha raggiunto nel 2017 23,3 miliardi di euro – è la seconda agenzia di servizi HR al mondo. Presente dal 1999 in Italia, RANDSTAD conta ad oggi 2000 dipendenti e oltre 300 filiali a livello nazionale. RANDSTAD è la prima Agenzia per il Lavoro ad avere ottenuto in Italia le certificazioni SA8000 (Social Accountability 8000) e GEES (Gender Equality European Standard) in materia di “pari opportunità”.
 Per maggiori informazioni: www.randstad.it

Share


Auguri ai nuovi sindaci bellunesi. De Menech: «Lavoriamo insieme contro lo spopolamento»

$
0
0

Roger De Menech, deputato Pd

Belluno, 11 giugno 2018  –  «Auguri di buon lavoro ai quattro nuovi sindaci bellunesi». Il deputato bellunese Roger De Menech, oggi ha chiamato i quattro neo eletti complimentandosi per il risultato ottenuto e mettendosi a disposizione per rappresentare in sede parlamentare le rispettive esigenze territoriali.

«Per tutti le comunità andate al voto credo che il tema principale sia lo spopolamento e l’impoverimento dei servizi», afferma De Menech. «Sono problemi che abbiamo cominciato ad affrontare, anche con qualche strumento in più rispetto al passato, ma restano di difficile soluzione e richiedono il coinvolgimento di più soggetti. Il pubblico deve fare da capofila e può indirizzare le politiche, per questo i sindaci sono fondamentali, e riuscire a far lavorare altri enti, imprese, associazioni di volontariato fino ad arrivare ai singoli cittadini».

Sono convinto, assicura il deputato, «che Flavio Colcergnan a Canale d’Agordo, Mauro Soppelsa a Cencenighe, Bepi Casagrande a Pieve di Cadore e Mario De Bon a Sospirolo sapranno interpretare al meglio il loro mandato e contribuiranno a far crescere le rispettive comunità».

Share

Strategie per la promozione del territorio. Martedì il Workshop dedicato alle imprese del turismo bellunese

$
0
0

Il digitale al centro delle strategie per il turismo, offrire all’utente un prodotto ad hoc, destinazioni turistiche con un’identità forte e riconoscibile, prodotto turistico accompagnato dallo sviluppo di componenti frutto di un’attenta pianificazione strategica, formazione delle risorse umane impiegate nell’industria turistica.

Palazzo Doglioni Dalmas sede di Confindustria Belluno Dolomiti

Questi i temi dell’incontro organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti e Reviviscar, da anni impegnate nella valorizzazione e la promozione del territorio bellunese, e in programma per martedì 12 giugno alle ore 15 a Palazzo Doglioni Dalmas.

I protagonisti del workshop saranno Roberto Race – Giornalista e Consulente in Comunicazione Strategica con l’intervento “RACCONTARE I TERRITORI. Nuove narrazioni e casi di successo”; Giuliano Vantaggi – Direttore DMO Dolomiti che affronterà l’argomento “LA COSTRUZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO”; Angelo Ennio De Simoi – Presidente CAI Sezione di Feltre che parlerà de “I SENTIERI DEL CAI PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI MONTANI”; Alex Barattin – Delegato Soccorso Alpino Dolomiti Bellunesi e Sonia Salvador – Le Lingue nel che si occuperanno de “LA FORMAZIONE COME FATTORE DI SUCCESSO – PROGETTO TURISMO 4.0”. Ampio spazio sarà dedicato ai quesiti dei partecipanti.

Share

Come stampare un libro online senza spendere una fortuna

$
0
0

Hai appena terminato di scrivere il tuo primo romanzo e ti piacerebbe vederlo stampato come un vero e proprio libro, con la sua copertina e un aspetto professionale? Allora puoi stare tranquillo, perché oggi ti spiegheremo come fare per stampare un libro online senza essere costretto a spendere troppo e anzi, approfittando di tariffe molto competitive!

Al giorno d’oggi riuscire a far pubblicare il proprio romanzo da una casa editrice è diventata una vera e propria impresa e a dirla tutta potrebbe rivelarsi anche piuttosto pericoloso. Se infatti gli editori più famosi sono spesso irraggiungibili, le case editrici più piccole potrebbero chiederti di pagare per vedere pubblicato il tuo libro. La conseguenza? Loro guadagnano e tu rischi di trovarti in situazioni spiacevoli, senza nemmeno avere una gran voce in capitolo!

La cosa migliore da fare quindi è arrangiarsi e stampare il proprio romanzo in autonomia: se seguirai i miei consigli potrai vedere finalmente il tuo libro prendere forma e non spenderai di certo troppi soldi.

Come si stampa un libro online?

La prima cosa che devi fare è trovare una buona copisteria online: non sono moltissime quelle che offrono questo servizio quindi non dovresti avere difficoltà nel trovare un portale serio. Ci sono però delle cose che devi sapere per riuscire ad impostare il tutto nel modo corretto e non rischiare di inviare in stampa un prodotto sbagliato o impaginato male.

Prima di tutto, devi assicurarti di non aver commesso qualche errore di battitura. Fortunatamente con qualsiasi programma come Word, Libre Office, Open Office e via dicendo potrai effettuare il controllo ortografico e questo ti risparmierà un sacco di tempo! Ricordati però di farlo perché è fondamentale: non vorrai mica stampare un libro contenente degli errori o dei refusi!

Un secondo passo da fare è quello di impaginare correttamente il file per la stampa: devi controllare che i margini siano a posto, specialmente se vuoi una rilegatura filo refe che è la più professionale. Assicurati quindi di rispettare i margini secondo le indicazioni che trovi sul portale della copisteria online e non avrai problemi.

A questo punto non ti resta che effettuare l’ordine: dovrai scegliere le caratteristiche che deve avere il tuo libro e quindi il formato, la tipologia di carta, la copertina e la rilegatura. Quest’ultimo aspetto è piuttosto importante perché le migliori tipografie online offrono la possibilità di scegliere tra la rilegatura in brossura filo refe oppure a colla. Quest’ultima ha dei costi inferiori ma è anche meno resistente, quindi valuta attentamente: se vuoi un libro professionale ti conviene scegliere la prima opzione!

Infine, prima di effettuare l’ordine, ti consigliamo di controllare l’anteprima di stampa: è spesso un servizio a pagamento ma si tratta di una spesa minima e ti assicuro che ne vale sempre la pena! Potrai infatti controllare di aver impostato i margini in modo corretto e dare un’ultima occhiata al testo e alla copertina, per verificare che non ci siano errori che ti erano sfuggiti.

L’ultimo passo da fare è il pagamento e su questo puoi stare tranquillo: le transazioni online ormai sono sicure e non rischi nulla!

Share

71enne cade mentre esegue lavori di manutenzione e perde la vita

$
0
0

Canale d’Agordo, 12 giugno 2018  –  Nel primo pomeriggio di ieri i militari della Stazione dei carabinieri di Falcade sono intervenuti in frazione Fregona di Canale d’Agordo per un incidente mortale.

De Ventura Giuseppe, 71enne,  pensionato, mentre effettuava piccoli lavori di riparazione nel balcone della mansarda dell’abitazione di proprietà, a circa 10 metri d’altezza, perdeva accidentalmente l’equilibrio precipitando al suolo. L’uomo è morto sul colpo per “politrauma da caduta”.

Share

Nubifragi, grandine, e alberi abbattuti in Valbelluna. 37 interventi dei vigili del fuoco in provincia

$
0
0

Ha flagellato tutta la Valbelluna il nubifragio che si è scatenato poco prima di mezzogiorno partendo dal Feltrino per poi abbattersi un po’ su tutti i Comuni della Destra e Sinistra Piave.

Grandinate violente con raffiche di vento che hanno provocato danni e interruzioni temporanee al traffico.

I vigili del fuoco sono intervenuti tra Santa Giustina e Busche per rimuovere degli alberi caduti sulla carreggiata stradale. Un totale di 37 interventi di cui 17 a Feltre.

Ecco il dettaglio delle forze messe in campo dai vigili del fuoco per far fronte al maltempo di oggi

Unità intervenute: 39
Mezzi Intervenuti: 15
Sede Centrale: 10 Permanenti con 2 APS e 1 Autogrù;
Sede Centrale (Volontari): n. 6 unità con 1 Combi e 2 Campagnole con rimorchio Motopompa;
Distaccamento Feltre: 5 Permanenti con 1 APS e 1 Campagnola con rimorchio Motopompa;
Distaccamento Feltre (Volontari): 3 Unità con 1 Campagnola con rimorchio Motopompa;
Distaccamento Santo Stefano: 5 Unità con 1 Aps e 1 Campagnola;
Distaccamento Santo Stefano (Volontari): 2 Unità con 1 Campagnola;
Distaccamento Padola (Volontari): 3 Unità con 1 Campagnola;
Distaccamento Basso Feltrino (Volontari): 5 Unità con 1 Aps e 1 Campagnola con rimorchio con Motopompa.

Share

Allerta meteo: ancora temporali in Veneto, stato di attenzione tra mercoledì e giovedì

$
0
0

Venezia, 12 giugno 2018  –  Ancora temporali interesseranno il Veneto, fino alla mattina di giovedì 14 giugno.
Alla luce delle previsioni emesse dall’Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emanato un’allerta meteo, dichiarando lo Stato di Attenzione per Criticità Idrogeologica su tutto il territorio.

L’allerta è riferita allo scenario definito “temporali forti”, e riguarda il periodo compreso tra le ore 14.00 di mercoledì 13 e le ore 10.00 di giovedì 14.

Share

Aperte le iscrizioni alla 7.a edizione della gara podistica non competitiva Vertical Olimpo in programma domenica 24 giugno

$
0
0

Sono aperte le iscrizioni alla 7.a edizione di Vertical Olimpo, gara podistica non competitiva ma molto panoramica in programma domenica 24 giugno a Irrighe. La partenza è prevista alle 9.30 da Casera Cruden (2km da Irrighe a quota 1121m). Arrivo sul Monte Venal a quota 2221. Parte della gara si svolgerà sul sentiero del Cai n. 935. Per ragioni logistiche e di organizzazione è gradita la preiscrizione entro mercoledì 20 giugno. Il ritrovo per le iscrizioni avverrà al gazebo allestito in piazza a Irrighe dalle 7.30 alle 8.45. La quota di iscrizione è di 20 euro e comprende gadget, assistenza e pranzo finale. Il trasferimento in località Cruden (10 minuti d’auto) avverrà con mezzi propri. L’organizzazione rende noto che è facoltativo l’utilizzo di racchette e dello zainetto per il cambio e consiglia l’uso di calzature adeguate. Le premiazioni avverranno a Irrighe alle 15. Premi per i primi 10 corridori uomini e per le prime 5 donne classificati. Info e preiscrizioni, cell: Fabio (345 6054074); Mauro (349 8659594. Durante la manifestazione sarà in funzione la frasca, musica con Daniela.

Share


Venerdì 15 giugno al Palazzo delle Contesse di Mel (alle 20.30) il libro “L’uomo senza patria” di Tieri Filippin

$
0
0

Venerdì 15 giugno, presso il Palazzo delle Contesse di Mel, alle ore 20.30 verrà presentato il libro L’uomo senza patria di Tieri Filippin. L’incontro, organizzato da Isbrec e Anpi – Sez. “La Spasema” con il patrocinio del Comune di Mel, vedrà, accanto all’autore, la presenza di Mirta Amanda Barbonetti (Isbrec) e Roberto Tacca (Anpi “la Spasema”); la presentazione sarà accompagnata da letture di brani del libro a cura di Italo Rualta.
L’autore  nasce a Bruxelles nel 1963, figlio di bellunesi all’epoca emigranti. Dal suo luogo di nascita, un castello ottocentesco appartenuto alla famiglia reale belga, dove i genitori erano a servizio, trae lo spunto per il suo romanzo d’esordio “Guanti bianchi ” edito da Edizioni Nulla Die, 2015. Nello stesso anno esce il suo secondo romanzo “Storia di Bortolo cavatore di peitre” edito da Sismondi editore, fino all’ultimo “L’uomo senza patria”, edito nell’agosto 2017, da Onda d’Urto Edizioni.
Quest’ultima fatica racconta la storia di Vincenzo, classe 1922, nato a Puos d’Alpago e, come tanti italiani, emigrato con la famiglia in Belgio all’inizio degli anni ’20. La sua vita viene stravolta dagli eventi che precedono il secondo conflitto mondiale fino a condurlo a partecipare alla Resistenza francese portando a termine grandi azioni partigiane. Vincenzo viene trascinato nel turbine della guerra che coinvolge i paesi ai quali si era illuso di appartenere per nascita o per adozione. Dopo la guerra rientra in Belgio dove vince diversi concorsi, ma non lo assumono perché la parola d’ordine è “Prima i belgi”… Una storia che, tra lotta per la libertà ed emigrazione, diventa attualità, dunque, per una vicenda che si legge a perdifiato. Un racconto di sorti alterne, di passioni, di coraggio e di riscatto.
L’ingresso è gratuito e la cittadinanza è invitata a partecipare.

Share

Droga. Controlli straordinari della Squadra Volante a Belluno e Feltre con unità cinofile

$
0
0

Nel week end, gli agenti della Squadra Volante in un controllo al Parco “dell’Artigliere di Montagna”, a Belluno hanno fermato due ragazzi e una ragazza, quest’ultima priva di documenti.
La ragazza, una minorenne di Feltre, apparsa da subito nervosa, dopo aver tentato in tutti i modi di eludere il controllo di polizia ha consegnato agli operatori il proprio zainetto, nel quale era presente un “grinder” in metallo e una cosiddetta “pipa ad acqua” in vetro, oggetti che solitamente sono utilizzati per il consumo di stupefacenti. Addosso aveva anche due involucri in nylon contenenti circa 2 grammi di marijuana.

La ragazza è stata accompagnata in Questura dove è stata segnalata al Prefetto di Belluno e dove la droga, il grinder e la pipa sono stati sequestrati.

A Feltre, sempre nel fine settimana durante l’attività di controllo straordinario del territorio e mentre si pattugliavano le varie zone di interesse della cittadina, anche grazie al prezioso supporto del cane antidroga “Kamikaze”, è stato fermato un altro ragazzo minorenne, feltrino. Il controllo è avvenuto in uno dei parchi minori della città dove il giovane ha suscitato l’attenzione del cane antidroga; gli agenti lo hanno trovato in possesso di 4 grammi di marijuana e anche in questo caso è stato segnalato in Prefettura in quanto assuntore di sostanze stupefacenti.

Domenica notte, i poliziotti delle Volanti hanno fermato in via Vittorio Veneto una macchina apparsa sospetta con a bordo due ragazzi. Uno dei due giovani in seguito al controllo è stato trovato in possesso di un contenitore metallico, di quelli che contengono di solito liquirizie, al cui interno c’erano circa 0.5 grammi di hashish, inoltre in un pacchetto di sigarette erano custoditi circa 1.5 grammi di marijuana. E’ stato accompagnato in Questura dove anche lui è stato deferito in Prefettura e la sua patente è stata trattenuta in via cautelativa.

L’attività di controllo del territorio della Squadra Volanti in provincia è stata condotta con un servizio straordinario mirato che ha visto impiegati gli agenti delle Volanti, equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, una pattuglia della Squadra Mobile e Unità Cinofile.

Share

Femministe – Una storia di oggi: Presentazione del libro di Antonella Selva e mostra: venerdì 15 giugno (alle 19) all’antica osteria “Da Casot” a Feltre

$
0
0

Femministe – Una storia di oggi. Presentazione libro e mostra: 15 giungo 2018, ore 19 – a Feltre, via Borgo Ruga 1, antica osteria “Da Casot”. Mostra in esposizione: dal 15 al 25 giugno. Presentazione del libro e inaugurazione della mostra: “Femministe – Una storia di oggi” di Antonella Selva.
Una selezione di 18 tavole illustrate tratte dal romanzo a fumetti di Antonella Selva, una storia di oggi basata su una storia vera.
Le tre protagoniste, diverse per cultura, età, provenienza e classe, sperimentano nell’incontro con l’altra l’effetto straniante dell’impatto con modelli differenti di protagonismo femminile.
Irma ha quasi 60 anni, un passato di lotte di piazza e un impiego da insegnante in un istituto superiore di Bologna. Hayat ha 30 anni, viene da un piccolo paese del Marocco e cerca un lavoro per sostenere la famiglia. Afkar ne ha 17 ed è nata in Italia da una famiglia marocchina. Le loro tre storie si intrecciano, si equivocano, si scontrano, e, forse, le aiuteranno a capirsi.
il link del libro sul sito del Girovago: http://www.ilgirovago.com/antonella-selva-femministe/
Antonella Selva, nata a Bologna nel 1960, è stata consigliera comunale dal 1992 al 1999. Da anni si occupa di progetti di sviluppo in Marocco e di integrazione interculturale in Italia con l’associazione italo-marocchina Sopra i Ponti. All’attivo ha due pubblicazioni collettive con il gruppo Expris Comics dove usa il fumetto per raccontare storie di migrazioni e di viaggio.

Share

Adeguamento della sala prelievi del Trasfusionale di Belluno

$
0
0

Inizieranno a partire da venerdì 15 giugno i lavori di ristrutturazione per adeguamento alla normativa vigente nella sala prelievo del Trasfusionale dell’ospedale di Belluno. Lo comunica la Direzione Generale dell’ ULSS n.1 Dolomiti.
Tali lavori ridurranno pro tempore la potenzialità operative del servizio sia per la raccolta sangue che per le attività ambulatoriali.

Anche se nel periodo dei lavori non saranno possibili prese in carico di nuovi pazienti ambulatoriali, rimangono comunque attivi i seguenti percorsi :

1. trasfusioni ambulatoriali,
2. aferesi terapeutiche ambulatoriali,
3. ambulatorio infusionale del ferro,
4. salassi terapeutici.

E’ già stata sospesa l’attività di raccolta di Medicina Rigenerativa.

Per quanto riguarda l’attività di raccolta sangue dei donatori, calendarizzata in collaborazione con ABVS, i tempi di attesa per effettuare le donazioni potranno allungarsi, considerato che saranno attive soltanto cinque postazioni sulle nove ordinarie, in ogni caso è stata in parallelo ridotta la cessione programmata extra-aziendale, di conseguenza saranno in numero minore rispetto all’ordinario anche le convocazioni dei donatori.

Si cercherà in ogni caso di ridurre al massimo il disagio per pazienti e donatori.

La attuale programmazione prevede che i lavori termineranno il 14 luglio e comporteranno oltre ad alcune modifiche il rifacimento di un settore della sala prelievi.

 

Share

Servizi sanitari ridotti. Massaro: «La Regione intervenga sui corsi a numero chiuso»

$
0
0

Il sindaco di Belluno, Jacopo Massaro, interviene sull’ennesima riduzione di orari e servizi nel sistema sanitario bellunese: «Siamo alle solite: pochi giorni fa la questione neurochirurgia a Belluno, ora il tempo ridotto alla radiologia di Agordo e Pieve di Cadore. Sono problematiche oggi inaccettabili, serve un intervento da parte della Regione Veneto».
Massaro ha chiara una delle origini del problema e la sua possibile soluzione: «Ogni volta che c’è un’emergenza di personale, questa va a colpire gli ospedali della montagna: è inaccettabile, va garantito il presidio sanitario sul territorio, parliamo di servizi fondamentali, soprattutto per le aree cosiddette “periferiche”. – spiega Massaro – La Regione deve intervenire sui corsi a numero chiuso: non è possibile che ci sia un’offerta di posti di lavoro così ampia e qualificata, penso a pediatri, radiologi e tante altre specializzazioni, e non ci sia il personale per soddisfarne la richiesta. La Regione Veneto porti la questione in Conferenza Stato-Regioni e si innalzi il limite dei posti nei corsi a numero chiuso, garantendo così la copertura dei servizi e la creazione di nuovi posti di lavoro. Siamo di fronte all’ennesimo paradosso all’italiana; da anni denuncio questa situazione e spero che questi ultimi fatti contribuiscano a intervenire radicalmente in questo campo».

Share

Purito Rodriguez, Bettini, Pellizzotti. Un fine settimana di grande ciclismo a Feltre. In 4.000 in arrivo da 30 paesi del mondo

$
0
0

Cala il sipario sulla 24 ore Castelli24h e si alza quello sulla gran fondo 24. Sportful Dolomiti Race in programma domenica 17 giugno. Il prologo sarà l’apertura dell’Expo come antipasto venerdì 15 giugno alle 12 in palaghiaccio a Feltre.

Una trentina gli espositori che presenteranno ogni genere di prodotti legati al mondo della bicicletta con i brand più quotati a livello internazionale.

La 24 ore si è chiusa con grande successo, di pubblico e di meteo. In questi giorni continuano ad arrivare messaggi di ringraziamento al comitato organizzatore, non è passato inosservato in particolare quello del gruppo bolognese dell’Asd CREVALCORESE (vincitore della classifica riservata alle squadre che schieravano atleti tutti tesserati nella stessa società) che hanno ringraziato gli organizzatori ma anche i FELTRINI per la calorosa e inaspettata ospitalità.

“Volevo farvi i complimenti per l’eccellente organizzazione – scrive Maurizio Corsini, responsabile della squadra – Siete stati impeccabili, chiudere quasi 2 km di un paese in quella maniera e con tutti i servizi comunque vicino è stata veramente organizzata alla perfezione abbiamo avuto anche dei feedback da parte dei negozianti / bar di Feltre che hanno detto che ci ospitano anche tutte le settimane per una manifestazione del genere. Siamo rimasti esterrefatti perché da noi solitamente dopo una gara così non ti vogliono più vedere perché gli hai dato fastidio. A Feltre siete proprio della bella gente. Torneremo sicuramente”.

Di 24 ore si sentirà parlare ancora, anzi si leggerà nel numero di sabato 16 giugno di SPORT WEEK la rivista speciale abbinata il sabato alla Gazzetta dello Sport.

E sempre parlando di Gazzetta dello Sport, il quotidiano dedicherà uno SPECIALE DI 4 PAGINE alla Sportful Dolomiti Race venerdì 15 giugno.

Purito Rodriguez, Bettini e Pellizzotti

C’è grande attesa per la giornata di sabato 16 giugno. Al via della 19. MINI GRAN FONDO SPORTFUL – FRANCO BALLERINI ci saranno infatti tre campioni: Joachim “Purito” RODRIGUEZ, Paolo BETTINI e Franco PELLIZZOTTI.

Purito ha pubblicato proprio in questi giorni un video in cui invita tutti i suoi fans a venire a Feltre a trovarlo e a pedalare con lui la gran fondo di domenica. Tutti e tre pedaleranno con i bambini della Mini gran Fondo e poi si porteranno in palaghiaccio per la sessione di Meet&Greet: dalle 17 saranno a disposizione per fotografie, selfie e autografi nell’hospitality Sportful.

I numeri confermano che la granfondo di Feltre, nel cuore delle Dolomiti Unesco e porta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, calamita gli appassionati di ciclismo da tutto il pianeta: sono 30 i paesi rappresentati quest’anno con amatori arrivati persino da ISRAELE, BOGOTA’, GIAPPONE, RUSSIA, CANADA, UCRAINA. La quota di stranieri maggiore arriva da Germania, Olanda, Gran Bretagna, Ungheria, Polonia e Belgio. In totale sono quasi 500 gli stranieri che arriveranno a Feltre da ogni parte del mondo, rappresentando i 5 continenti.

Sono 1546 le società che da tutta Italia hanno propri ciclisti che correranno a Feltre, circa 300, invece, i ciclisti cui dovremo rilasciare la tessera giornaliera perché non appartengono a nessuna società e non è escluso quindi che questa sia l’unica o una delle poche gran fondo cui partecipano durante l’anno.

Quasi 300 le DONNE, rispetto al totale degli iscritti. Per loro per la prima volta nella storia della gran fondo l’azienda SPORTFUL ha voluto avere un occhio di riguardo creando una MAGLIA AD HOC, tutta al femminile: taglio e grafica.

Tra gli iscritti ricompare per il 24mo anno Alberto CARRETTA, di Torri di Quartesolo (Vicenza): la sua storia ormai è leggenda! Ha partecipato a tutte le edizioni, durante una delle prime ha conosciuto la moglie, sovramontina doc …Sovramonte è la località dove c’è l’ultimo ristoro della gran fondo. Grazie alla granfondo feltrina è scoppiato l’amore, si sono sposati e ora hanno due figlie. E Alberto non perde più edizione, per motivi di cuore e di riconoscenza!

Scorrendo gli iscritti compare Dario CADORIN, classe ’38 di Cornuda…una vecchia conoscenza di Feltre, purtroppo per lui dovrà ripiegare sul Medio (133km per 3.050mt di dislivello) che per difficoltà è pari se non superiore ad un lungo di qualsiasi altra gran fondo. Ma il regolamento federale pone un tetto di 65 anni per partecipare al percorso gran fondo.

SICUREZZA e PASSI CHIUSI

Il Pedale Feltrino si conferma tra i comitati organizzatori più attenti alla SICUREZZA in gara.

Anche quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione con le Amministrazioni comunali e Provinciali del TRENTINO, i passi saranno CHIUSI per il transito dei ciclisti (il Manghen per 6 ore, il Rolle per 3 ore, il Croce d’Aune per 6 ore).

Sono circa 45 i MEZZI del servizio SANITARIO (per un totale di quasi 100 tra medici e infermieri impiegati) che seguiranno come angeli custodi i ciclisti in gara con 10 moto sanitarie, 20 auto con equipaggi sanitari e 15 ambulanze in posti fissi e mobili nel cuore della gran fondo.

Grandissima attenzione sarà data al Passo MANGHEN con personale ASA (che segnaleranno i punti radio soccorso) ogni tot metri a garanzia di un intervento puntuale e immediato. Nello stile Pedale Feltrino.

Lungo i percorsi ci sono circa 500 ASA a presidio degli incroci e dei punti pericolosi, per loro lo staff della cucina (50 persone coordinate da uno chef della scuola alberghiera locale) preparano oltre 1.000 panini che verranno distribuiti da due squadre che partono prima dei ciclisti per fare il giro di consegne del “pacco merenda”.

Un’altra squadra speciale parte in coda ai ciclisti per…PULIRE i passi laddove i grandi cestoni delle “ecozone” non sono stati presi bene di mira dai granfondisti che sono talvolta un po’ maleducati e gettano le carte per terra. Abbiamo dovuto creare due SQUADRE DI “SPAZZINI” per rendere al territorio l’ambiente pulito che c’era prima della granfondo.

Il tutto sarà gestito dal CENTRO DI COORDINAMENTO mezzi-sanità-scope allestito n Piazza Maggiore, monitorato tutto grazie alla strumentazione GPS installata in ogni mezzo (circa 95) dell’organizzazione che darà l’esatta posizione di tutti gli equipaggi in qualsiasi momento.

IN DIRETTA CON IL MONDO

Oltre 9.000 connessioni durante la diretta streaming dell’edizione scorsa. E’ sembrato un buon motivo per riproporre anche il 17 giugno la Diretta Streaming dal cuore della granfondo a tutti coloro che si collegheranno via web attraverso lo speciale canale che sarà promosso via www.gfsportful.it e pagina Facebook.

In Piazza Maggiore, nel loggiato del municipio, sarà creato uno STUDIO da cui Paolo MEI (la voce del Giro d’Italia) gestirà la diretta con interviste a campioni, personaggi, autorità e ciclisti in gara.

IL GIRO D’ITALIA A FELTRE

Anche se non è transitata per Feltre, la Corsa Rosa sarà a Feltre grazie a WOLFIE: passeggerà per le vie della città, in mezzo ai mini ciclisti sabato alla Mini Gran Fondo Sportful e poi al palaghiaccio la simpatica mascotte del Giro d’Italia. Speriamo che sia anche benaugurante visto che nel 2019 la granfondo festeggia i 25 anni sognando una tappa lungo il percorso della Sportful Dolomiti Race.

MUSICA E SPORT PER IL TURISMO

Il ciclismo va a braccetto con la musica che per il settimo anno farà di Feltre il cuore pulsante del FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA. Dalle 19 alla mezzanotte passeggiare per le strade della città sarà ancora più bello. Ci saranno gli allestimenti colorati della granfondo e tra archi gonfiabili si potrà ascoltare musica di ogni genere grazie ai 180 artisti che offriranno ai turisti e agli ospiti ciclisti ogni genere di musica.

Share

Cerco lavoro

$
0
0

In collaborazione con l’ufficio Informagiovani del Comune di Belluno, pubblichiamo l’aggiornamento settimanale delle opportunità di lavoro per i giovani. Per non perdere di vista il mercato del lavoro consigliamo l’iscrizione alla newsletter di Informagiovani che con puntualità e competenza segnala gratuitamente tutte le novità ogni settimana.

CONCORSI IN PROVINCIA
COMUNE DI BELLUNO
1) Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e a tempo indeterminato di due Istruttori direttivi amministrativo contabili, ctg.
D1, ccnl Comparto Regioni ed Autonomie Locali -da assegnare uno all’Area Personale e uno all’Area Tributi- di cui un posto riservato ai volontari delle Forze Armate.
Requisiti specifici: diploma di laurea di primo livello (triennale) o secondo livello (magistrale o magistrale a ciclo unico) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economie e commercio o equipollenti. Nel caso di titolo di studio
equipollente sarà cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di partecipazione, la suddetta equipollenza mediante chiara indicazione del provvedimento normativo che la sancisce; patente di guida di
categoria B o superiore in corso di validità.
Scadenza: entro le ore 12.00 del 18 giugno 2018
Info&Bando: https://bit.ly/2LcJRnB

2) Avviso pubblico per il reclutamento del coordinatore e dei rilevatori per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018/2021
Requisiti specifici: essere in possesso del diploma di scuole superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente; saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste; aver maturato precedenti esperienze lavorative presso centri di elaborazione dati di enti pubblici o privati; avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana; conoscenza del territorio comunale. Inoltre: per il coordinatore: avere comprovata esperienza in materia di rilevazioni statistiche;
per i rilevatori: aver maturato precedenti esperienze lavorative con contratto presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni.
Scadenza: entro le ore 12 del giorno 25 giugno 2018
Info&Bando: https://bit.ly/2JIBWNC

ULSS N. 1 DOLOMITI – BELLUNO
1) Concorso pubblico riservato alle categorie di cui all’art. 1 della L. n. 68/1999 per l’assunzione a tempo indeterminato di n.1 assistente amministrativo (cat. C).
2) Concorso pubblico riservato alle categorie di cui all’art. 1 della L. n. 68/1999 per l’assunzione a tempo indeterminato di n.1 collaboratore amministrativo professionale (cat. D)
3) Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore della Struttura Complessa Direzione Medica dell’Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre – Scadenza (per tutti): 9 luglio 2018
Info&Bandi: www.ulss.belluno.it

COMUNE DI CHIES D’ALPAGO
Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di operaio specializzato cat. B3.
Requisiti specifici: età non inferiore ad anni 18; possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);possesso della patente di guida di cat. D e della Carta di qualificazione del Conducente (CQC) per
trasporto persone, in corso di validità; per gli altri requisiti, vedere il bando.
Scadenza: ore 12 del 28 giugno 2018.

CONCORSI FUORI PROVINCIA
COMUNE DI VENEZIA
Bando di concorso, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato, full-time e part-time di insegnante scuola d’infanzia. Cat. C, per supplenze presso le scuole dell’infanzia comunali.
Requisiti specifici: Laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia con valore abilitante ai sensi della L.28.03.2003 n.53 o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM
85 bis; uno dei seguenti diplomi, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, aventi valore abilitante ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia paritarie (come stabilito con la C.M. del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 31/2003, punto 4.1 e successiva nota prot n. 3070/A7a del 23.07.2004): diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali; diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali; titolo di studio riconosciuto equivalente ai precedenti, a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi degli artt. 278 – 279 del D.lgs. 297/94;Info: 0412748451 – 0412748761.
Scadenza: 8 luglio 2018
Info&Bando: http://www.comune.venezia.it/it/content/selezione-pubblica-titolied-esami-la-formazione-una-graduatoria-assunzioni-tempo

COMUNE DI TREVISO
Bando di concorso , per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di istruttore direttivo servizi amministrativo contabili, Cat. D/1, per il servizio acquisti.
Requisiti specifici: diploma di laurea (vecchio ordinamento) in giurisprudenza o in economia e commercio o in scienze politiche oppure laurea specialistica o magistrale equiparata a uno dei suindicati diplomi di laurea – vecchio
ordinamento – secondo quanto previsto dal decreto interministeriale 9 luglio 2009 e ss.mm.ii. oppure diploma di laurea triennale o di primo livello (nuovo ordinamento), appartenente alle seguenti classi: -scienze dei servizi
giuridici/scienze giuridiche (classe di laurea L-14 di cui al DM 270/04 oppure classe di laurea 31 o 02 di cui al DM 509/99); – scienze economiche (classe di laurea L-33 di cui al DM 270/04 oppure classe di laurea 28 di cui al DM 509/99).
-scienze dell’economia e della gestione aziendale (classe di laurea L-18 di cui al DM 270/04 oppure classe di laurea 17 di cui al DM 509/99); -scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe di laurea L-36 di cui al DM 270/04 oppure classe di laurea 15 di cui al DM 509/99). -scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione/scienze dell’amministrazione (classe di laurea L-16 di cui al DM 270/04 oppure classe di laurea 19 di cui al DM 509/99).
Scadenza: 28 giugno 2018
Info&Bando: www.comuneditreviso.it

AUTORITA’ DI BACINO DISTRETTUALE DELLE ALPI ORIENTALI DI TRENTO
Bando di concorso, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo determinato da inquadrare nella Cat. D1, profilo tecnico.
Requisiti specifici: vecchio ordinamento (DL) -Diploma di laurea in ingegneria per l’ambiente e il territorio, ingegneria civile indirizzo idraulica nuovo ordinamento (LS e LM) -Laurea Specialistica appartenente alle classi: 38/S, 28/S; -Laurea Magistrale appartenente alle classi: LM-35, LM-23. (per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea il titolo di studio non conseguito in Italia deve essere riconosciuto ai sensi del D.Lgs. n. 115/1992).
Scadenza: 18 giugno 2018
Info&Bando: www.bacino-adige.it

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO
Bando di concorso per esami, per procedere all’assunzione di una unità di personale a tempo parziale (quindici ore settimanali) a tempo indeterminato, area B – addetto alla segreteria, Pos.B1 del Contratto collettivo nazionale di
lavoro comparto enti pubblici non economici. Requisiti: diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado.
Scadenza: 21 giugno 2018
Info&Bando: http://www.ordineavvocatitrento.it/bando-di-concorso-pubblicoper-lassunzione-di-una-unita-di-personale/

COMUNE DI SCHIO
1) Concorso per soli esami, per la copertura di due posti di collaboratore amministrativo – categoria giuridica B3 – con rapporto di lavoro a tempo indeterminato a part-time di ventiquattro/trentasei ore settimanali riservato
alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della legge n. 68/1999.
Requisiti specifici: diploma di qualifica professionale ad indirizzo amministrativo (operatore amministrativo – segretariale) rilasciato da istituti professionali di Stato o equipollente titolo rilasciato da un centro di formazione
professionale regionale o riconosciuto dalla Regione di durata almeno triennale, oppure di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Scadenza: entro e non oltre le ore 12 del giorno 15 giugno 2018
2) Concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico Geometra – Categoria Giuridica C – con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato da assegnare al Settore 4 – Lavori pubblici Sviluppo
economico Ambiente Protezione civile.
Requisiti specifici: diploma di geometra (previgente ordinamento) oppure del diploma di istituto tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni ambiente e territorio (nuovo ordinamento) oppure di titolo assorbente (diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea (L), laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) in Ingegneria civile, Architettura o alle stesse equipollenti e/o equiparate Scadenza: entro e non oltre le ore 12 del giorno 6 luglio 2018
Info&bando: https://bit.ly/2L1WeCk

CONCORSI IN DIVISA
MINISTERO DELLA DIFESA
Per il 2018 è indetto il reclutamento nell’Esercito italiano di 8.000 VFP 1, ripartiti nei seguenti quattro blocchi di incorporamento:
a) 1° blocco, con prevista incorporazione nel mese di maggio 2018, 2.000 posti, di cui: 1960 per  incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza armata;
b) 2° blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2018, 2.000 posti per incarico/specializzazione che sarà assegnato dalla Forza armata.
c) 3° blocco, con prevista incorporazione nel mese di novembre 2018, 2.000 posti per incarico/specializzazione che sarà assegnato dalla Forza armata.
d) 4° blocco, con prevista incorporazione nel mese di febbraio 2019, 2.000 posti per incarico/specializzazione che sarà assegnato dalla Forza armata.
Requisiti specifici: diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) e altro
Scadenza:
ultimo blocco: La domanda di partecipazione può essere presentata dal 7 giugno 2018 al 6 luglio 2018, per i nati dal 6 luglio 1993 al 6 luglio 2000, estremi compresi.
Info&Bandi: http://www.esercito.difesa.it/concorsi-earruolamenti/pagine/concorsi-in-atto.aspx

Avvisi di mobilità
COMUNE DI BELLUNO
Procedura di mobilità esterna volontaria per la copertura, a tempo pieno, di un posto di funzionario amministrativo, ctg. D3 del ccnl comparto Funzioni locali,
per la copertura del posto di responsabile del Servizio Sociale, con incarico di posizione organizzativa.
Scadenza: entro 30 gg dalla pubblicazione
Info&Bando: https://bit.ly/2wR99Vl

COMUNE DI LOZZO DI CADORE
1) Bando di mobilità volontaria, Ai sensi dell’art. 30, commi 1 e 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Istruttore Amministrativo, cat. C.1.
Scadenza: ore 12 del 26 giugno 2018.
2) Bando di mobilità volontaria, Ai sensi dell’art. 30, commi 1 e 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Istruttore Direttivo Amministrativo, cat. D.1.
Scadenza: ore 12 del 26 giugno 2018.

AZIENDA ULSS 1 – DOLOMITI
1) Avviso pubblico per l’acquisizione in mobilità di operatori tecnici specializzati – autisti di ambulanza (categoria BS)
Scadenza: 21 giugno 2018.
2) Avviso pubblico per l’acquisizione in mobilità di n. 1 dirigente medico nella disciplina di chirurgia plastica e ricostruttiva –
Scadenza: 11 luglio 2018.
Info&Bandi: www.ulss.belluno.it

http://informagiovani.comune.belluno.it/

Share


“Il crollo della montagna”. Quattro serate sull’analisi dei dati della Cgia di Mestre a cura del sociologo Diego Cason

$
0
0

Prenderà il via venerdì sera da Canale d’Agordo il ciclo di incontri “Il crollo della montagna”, organizzato del movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti, sull’analisi del report socio-economico commissionato dalla Provincia di Belluno ed elaborato dalla CGIA di Mestre; ad illustrare il documento sarà il sociologo e fondatore del movimento, Diego Cason.

Diego Cason, sociologo

«Durante queste serate, cercheremo di illustrare ai bellunesi qual è il quadro demografico, sociale ed economico della nostra provincia. – spiegano dal consiglio direttivo – I dati della CGIA parlano chiaro: siamo un territorio in grave sofferenza, ma che ha le potenzialità per risollevarsi».
«Saranno analizzate le questioni legate alle infrastrutture, ai diversi settori economici, allo spopolamento; – aggiungono dal Bard – tutti fattori legati anche alla morfologia e alla storia del nostro territorio, certo, ma non vanno sottovalutate o dimenticate le colpe della politica: mai si è fatta una politica di sviluppo per la montagna, da sempre considerata territorio marginale e improduttivo. I numeri della CGIA dicono però altro, ed è giusto che i bellunesi lo sappiano. A questo territorio serve un’autonomia reale, che ci permetta di sostenere l’economia e “raddrizzare” le situazioni problematiche: i numeri ci sono, basta poterli gestire con il cervello da montanari, e non da veneziani o romani».
Quattro gli appuntamenti in programma, tutti al venerdì con inizio alle 20.30: il primo, come anticipato, venerdì 15 giugno a Canale d’Agordo, nella sala Ex Cavallino del Museo Albino Luciani. Toccherà poi a Feltre, venerdì 22 in Sala Ocri, a Pieve di Cadore, venerdì 29 in Sala Coletti a Tai, e chiusura a Belluno, venerdì 6 luglio in Sala Bianchi.

Share

Agricoltura. Biologico sì, ma non troppo. Dorfmann: “Meglio una provincia sostenibile, che bio imposto dall’alto”

$
0
0

Herbert Dorfmann

Meglio una provincia “sostenibile” con progetti condivisi che “bio” imposta dall’alto: questa l’opinione dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, membro della Commissione europea per l’agricoltura e lo sviluppo rurale e responsabile dei rapporti con il Parlamento sul dossier PAC che pochi giorni fa ha ottenuto l’approvazione dei colleghi parlamentari con larghissima maggioranza.
«Credo sia riduttivo pensare che sostenibilità voglia dire solamente biologico. – spiega Dorfmann – Esistono trattamenti e prodotti anti-parassitari sostenibili, lo scorso anno ho tenuto un rapporto in Parlamento Europeo proprio su questi prodotti a basso rischio. I trattamenti vanno sempre fatti con criterio, in un’ottica di sostenibilità e nel rispetto della sicurezza e della salute della persone: non dimentichiamo però che i trattamenti non sono un “passatempo” degli agricoltori, servono a tutelare la salute delle piante e vengono fatti anche nell’agricoltura biologica, con principi attivi diversi».

«È fondamentale l’approccio verso un territorio sostenibile, che non vuol dire solo agricoltura, ma anche turismo e mobilità sostenibili, produzione di energie rinnovabili. – continua Dorfmann – Dall’esperienza della Provincia autonoma di Bolzano, mi permetto due suggerimenti; il primo riguarda la dimensione del territorio interessato: è impegnativo partire subito interessando l’intero territorio provinciale, è più sicuro ragionare su aree più piccole, come paesi o vallate, per poi espandere l’esperienza. Il secondo riguarda invece il confronto con gli abitanti: deve esserci una componente volontaria in questi progetti, deve esserci l’interesse e l’appoggio della popolazione, altrimenti le decisioni calate dall’alto rischiano di non portare risultati. A Malles, in provincia di Bolzano, una decisione imposta non ha fatto altro che generare contrapposizioni, senza portare a risultati concreti».

«Un territorio veramente sostenibile diventa una leva importante per l’economia e un richiamo turistico, fondamentale anche per evitare lo spopolamento della montagna. – conclude Dorfmann – Per questo, nell’ambito del mio lavoro a Bruxelles, mi sto adoperando per trovare fondi europei per coordinare e realizzare progetti che vadano in questo senso».

Share

Eccezionale ondata maltempo del 12 giugno: il Comune di Feltre chiede lo stato di crisi; pronta la firma della Regione

$
0
0

Feltre, 13 giugno 2018  –  A seguito dell’eccezionale grandinata verificatasi sul territorio comunale ieri, 12 giugno, accompagnata da un violento temporale con piogge record, il sindaco di Feltre Paolo Perenzin ha firmato stamane la richiesta di dichiarazione dello stato di crisi. La lettera è stata inviata alla Regione del Veneto, alla Prefettura di Belluno e, per conoscenza, alla Provincia di Belluno.

Paolo Perenzin – sindaco di Feltre

Lo straordinario evento di maltempo ha comportato – tra le altre cose – l’apertura del C.O.C. del Comune dalle 11.30 fino alle 20.00. Rilevanti i primi danni registrati sul patrimonio pubblico comunale, relativi a strade, palazzi storici, opere d’arte, edifici e mezzi, stimati in circa 300.000 euro. Ancora da quantificare invece quelli relativi ai beni privati, alle attività produttive e alle aziende agricole. La richiesta di attivazione dello stato di crisi, o di altra procedura analoga, è stata inoltrata al fine del riconoscimento di contributi per il superamento dell’emergenza per danni al patrimonio pubblico e privato e alle attività produttive. A breve, in mattinata, è arrivata la firma del presidente della Regione Veneto Zaia, che ha avallato la richiesta dello stato di crisi per le aree maggiormente colpite dall’ondata di maltempo di ieri, in primis – appunto – il Feltrino.

“La macchina comunale si è mossa tempestivamente, consentendo di limitare quanto più possibile gli effetti della straordinaria ondata di maltempo, sottolineano il sindaco Perenzin e l’assessore alla Protezione Civile Adis Zatta. Tecnici e operai hanno operato per tutta la giornata con una serie di interventi e sopralluoghi per verificare le criticità sul territorio e contenere il più possibile, con la pulizia delle caditoie intasate dalle foglie e lo spazzamento delle sedi stradali, i disagi alla circolazione. Dal pomeriggio la rete comunale era nuovamente praticabile in toto”.

Adis Zatta, assessore

“Conosciamo le fragilità ancora presenti sul nostro territorio e ringraziamo i cittadini che ci segnalano eventuali situazioni di disagio, aggiunge Zatta; l’evento di ieri non fa che rafforzare il nostro impegno nella prosecuzione del lavoro intrapreso per mitigare – compatibilmente con le risorse disponibili e i tempi di intervento – le situazioni di debolezza idrogeologica del nostro territorio. Ringraziamo la Regione Veneto, in primis il presidente Zaia che ha firmato la domanda, per la tempestività con cui ha accolto la richiesta dello stato di crisi. Essendo la procedura ancora aperta – visto che altri comuni veneti potrebbero aggiungersi a breve nella richiesta dello stato di crisi – attendiamo le istruzioni che arriveranno dalla Regione nei prossimi giorni sulle modalità e la modulistica con cui inoltrare la segnalazione dei danni per la richiesta di risarcimento da parte di privati ed aziende. Appena note, sarà nostra cura informare tempestivamente i cittadini”, conclude Zatta.

Share

Nuovo defibrillatore per la protezione civile. A donarlo l’Associazione Emanuele

$
0
0

Jacopo Massaro

Nuovo defibrillatore in dotazione al gruppo comunale di Protezione Civile: a donarlo, l’Associazione Emanuele – Un “micro” aiuto, che questa mattina è stata ricevuta dal sindaco di Belluno, Jacopo Massaro.
L’Associazione Emanuele è operativa dall’ottobre 2013 e in questi anni ha sostenuto importanti iniziative a favore delle famiglie bellunesi in difficoltà, ha adottato una bambina a distanza e donato due defibrillatori, uno esterno al Comune di Limana e questo, portatile, al Comune di Belluno.
Una donazione particolare, questa, intitolata alla memoria di Dario De Dea, collaboratore dell’associazione scomparso lo scorso autunno: l’acquisto del defibrillatore è stato reso possibile grazie alla donazione fatta dai figli delle offerte raccolte durante il funerale. «Siamo felici e orgogliosi di donare questo strumento in memoria di nostro padre. – commentano i figli Stefano e Davide – È un ricordo reso possibile grazie alla generosità di tutti gli amici che hanno contribuito e all’accoglienza del Comune di Belluno, che ha accettato con entusiasmo questa iniziativa. Un grazie all’Associazione Emanuele, a cui va la nostra stima e affetto, e tutta la nostra vicinanza ai cardiopatici e alle loro famiglie, perchè ne conosciamo le difficoltà e le sofferenze».
Anche la presidente Eleonora Roffarè e il segretario Loris Bogo hanno ricordato Dario: «Era un caro amico e un valido collaboratore. Una persona bella dentro, onesta, gran lavoratore e attaccato ai figli e alla famiglia; le persone come lui sono preziose, nella loro normalità ci danno l’esempio e ci aiutano a credere ai valori veri della vita».
«Non possiamo che ringraziare l’Associazione Emanuele e la famiglia De Dea per il loro pensiero. – commenta Massaro – Questo strumento ci consentirà di rendere ancora più sicure le manifestazioni e gli eventi che vedono impegnati i nostri volontari, tutti formati per l’utilizzo del defibrillatore».
Ai ringraziamenti del sindaco, si aggiungono anche, a nome di tutti gli uomini della protezione civile, quelli del responsabile del nucleo comunale, Paolo Zaltron.

Share

Finanziamenti, il governo confermi gli impegni per Belluno. De Menech: «Bravo De Carlo. Oltre a Industria 4.0 ci sono in ballo centinaia di milioni di euro e una serie di opere strategiche»

$
0
0

Roger De Menech, deputato Pd

Belluno, 13 giugno 2018 – Dal programma Industria 4.0 al Fondo Comuni confinanti, passando per il completamento della banda larga, le opere di messa in sicurezza della viabilità e l’elettrificazione della ferrovia. Sono i principali capitoli di spesa aperti dai governi precedenti per la provincia di Belluno. «Non abbiamo nessuna intenzione di perdere queste opportunità», afferma il deputato bellunese Roger De Menech. «Molte attività sono in corso, altre programmate, ma non vorremmo che il cambio di governo mutasse l’attenzione verso la montagna e verso il nostro territorio. Ha fatto benissimo a ricordarlo Luca De Carlo, nella lettera spedita a tutti i parlamentari bellunesi. Il collega si sofferma sul programma Industria 4.0 che da noi, per esempio, è stato attuato con l’innovation hub di Feltre. Ma ci sono molte altre partite aperte».

Per la Provincia di Belluno ci sono una serie di nubi nere che si addensano col passare dei giorni e delle settimane. L’attuale governo centrale risulta distratto dalle questioni che maggiormente suscitano lo scalpore dei media e dell’opinione pubblica. Però la «crescita nei territori non la fai con i titoli sui telegiornali, ma con azioni concrete», afferma il deputato. Al momento, oltre alla necessità di rifinanziare Industria 4.0 dal prossimo anno, ci sono da fare i bandi per l’utilizzo dei 19 milioni del Fondo Letta a favore dei comuni confinanti con il Friuli, i bandi per la gestione del Fondo Aree Interne, da confermare lo stanziamento di 33 milioni di euro per la stesura della banda larga, come vanno assicurate le risorse (240 milioni di euro) previste per l’adeguamento della viabilità e allo stesso modo i circa 100 milioni di euro necessari all’elettrificazione delle tratte Montebelluna Belluno e Belluno Ponte nelle Alpi Vittorio Veneto. Senza dimenticare che il Fondo Comuni Confinanti, pur essendo assicurato per il prossimo triennio, è «una creatura delicata, perché le risorse disponibili sono consistenti ed è un attimo che si scatenino appetiti ed egoismi», afferma De Menech. «Un motivo in più per operare con grande equilibrio e senso di responsabilità».

«Tutte queste opere e attività», ricorda infine il deputato, «sono state finanziate dai governi di centrosinistra e, in teoria, i fondi sono stanziati. Tuttavia sappiamo bene quanto poco ci voglia a far sparire fondi e opere programmate. Basta un emendamento, due righe scritte male o maliziosamente e il lavoro di anni per i bellunesi va a finire nel camino. Sono contento che il collega De Carlo punti l’attenzione su questi argomenti vitali per noi tutti. Chiediamo quindi formalmente che tutti i deputati bellunesi si impegnino a confermare le risorse stanziate per il Bellunese ed aumentarle già dalla prossima legge di bilancio. La richiesta è rivolta in particolare chi ha la responsabilità di stare in maggioranza e avere rapporti con il governo».

Share

Viewing all 22548 articles
Browse latest View live